lunedì 30 settembre 2019

Capirsi


Come sempre è solo questione di significato, basta capirsi. Mio figlio di quattro anni alla domanda "vuoi un panino grande così?" rispondeva "no, lo voglio piccolo così" e ne indicava uno più grande. Ho sempre sentito quelli di sinistra difendere il principio costituzionale della progressività del sistema tributario e dire che non è giusto che chi guadagna di più paghi come chi guadagna meno. 
Non avevo capito che intendevano dire che chi meno ha deve pagare una percentuale maggiore di chi più ha. Infatti pensano di aumentare le aliquote IVA, cosi se chi compra qualcosa paga 20 di IVA, quando il suo reddito è 1000 è tassato al 2% e quando è 500 è tassato al 4%. Una bella progressività.
Per combattere l'evasione fiscale vogliono che non si usi la cartamoneta ma la "carta" per moneta. Pensano di fare uno sconto del 2% a chi la usa, come sempre con riduzione dell'irpef da pagare. Mia moglie ed io da almeno 40 anni se usiamo la "carta": mia moglie quasi quotidianamente io quando capita. Così mentre per le mie poche spese io potrei avere un rimborso, mia moglie per tutte le sue spese non avrebbe nessuno sconto. Infatti il suo reddito comporta un'Irpef che non supera le detrazioni spettanti a tutti i contribuenti: non le resta niente da pagare e non può fare alcuna detrazione per l'uso della "carta", per spese mediche, per spese di ristrutturazione, ecc.. Però guadagna abbastanza per non essere a mio carico, non posso detrarre il suo detraibile dalla mia Irpef ma dobbiamo pagare il "ticket" sanitario.
D'altro canto ritengono equo che quando uno lavora il doppio e guadagna il doppio di un'altro debba pagare più del doppio di imposta, che chi non ha mai pagato continui a non pagare e chi ha pagato continui a pagare, che chi più tributi ha pagato allo stato più debba pagare per i servizi da esso forniti.
Ovviamente i politici dicono sempre che tutti devono pagare i tributi, come loro fanno. Ma se ritengono inadeguato il loro "stipendio" provvedono ad adeguarlo a spese dei contribuenti, come le imposte e contributi che dicono di pagare. 
Dall'alto del loro reddito proclamano di "lavorare" per le classi più deboli e che il loro lavoro sia pagato almeno dieci volte di più di quello di chi glielo paga dicono che è equo. Basta capirsi.




sabato 28 settembre 2019

Non capisco


Gad Lerner
È improbabile che un giornalista che si stima di valore confonda la causa con l'effetto. Se lo fa o è male informato e la fama è immeritata o è fazioso. Milano è la città italiana col più alto reddito per abitante e con la più alta percentuale di stranieri. Per Gad Lerner le due cose sono collegate e quindi il maggior reddito è dovuto agli immigrati. Come dire che se piove e la strada è bagnata non è la pioggia che bagna la strada ma è la strada bagnata che fa piovere, da cui il proverbio "piove sempre sul bagnato".
Magari se s'informasse meglio o fosse meno fazioso direbbe che Milano ha un'alta percentuale di immigrati a causa della sua ricchezza, del suo elevato Pil.


Greta
Ieri venerdì 27 settembre c'è stata la grande manifestazione minorile pro clima. 
Non capisco perché se si vuole manifestare pro qualcosa non lo si possa fare in uno dei tanti giorni in cui non si deve andare a scuola o al lavoro ma di venerdì. Penso sia per non ridurre ma aumentare il tempo di svago o divertimento. Nessun sacrificio per la causa. 
Non capisco il benestare del Ministro dell'istruzione e l'invito ai presidi di considerare giustificata l'assenza. Tanto valeva dichiarare la giornata festiva, ma questo avrebbe magari comportato un qualche recupero evidentemente non gradito. Oltretutto se qualcosa è fatta col benestare delle autorità non è più protesta.
Non capisco perché per tutelare l'ambiente e le piante si usino tanti cartelli che, dicono, causano la distruzione delle piante e inquinano l'ambienta. Saranno stati tutti prodotti riciclati e finiranno riciclati, chissà.
Dicono che non è vero che abbiano lasciato rifiuti per le strade ma, visto il comportamento abituale di tanti giovani, dubito che non abbiano prodotto rifiuti o che siano stati messi nello zainetto e portati a casa per la raccolta differenziata.
Non capisco perché pur manifestando in Italia prevalessero le scritte in inglese, neanche fossimo sudditi di Elisabetta II o una ex colonia britannica o mancassero nel mondo quelli che parlano e scrivono in quella lingua.
Non capisco perché i politici che esultano e si esaltano per una sedicenne ritenendola molto più saggia e attendibile dei maggiorenni non abbiano finora proposto una legge che permetta di votare non chi ha più di 18 anni ma solo chi ne ha meno.
Non capisco perché se tutto il disastro dipende dall'uomo moderno molte civiltà parlino del diluvio universale causato dalla cattiveria dell'uomo antico. Ma a quel tempo Noè, avvisato in tempo, non organizzò per protesta astensioni dal lavoro ma si mise a costruire l'arca per salvare il salvabile.




mercoledì 25 settembre 2019

Come mai - Tristezza

minipensieri

Come mai
Non mancano mai di promettere lotta all'evasione, di affermare che le tasse sono super per colpa dell'evasione.
Non mancano mai di vantare miliardi recuperati con la lotta all'evasione.
Quello che non capisco come mai con tanta lotta all'evasione e con tanti buoni risultati le imposte che devo pagare non diminuiscono, anzi.
Se la lotta all'evasione serve solo ad aumentare spese e sprechi per me è inutile.

Tristezza
Che tristezza. Il papa che non pensa ai cristiani, il governo che non pensa agli italiani. Uno e l'altro che si preoccupano di musulmani e africani e di piacere ai francogermani.



Coraggio - Contante

Minipensieri

Ci vuole coraggio
Chiamiamolo pure coraggio, ma sempre di faccia tosta si tratta. Sono almeno settanta anni che sento parlare di "problema del Sud", di "problema del mezzogiorno". Sono almeno settanta anni che i soldi degli italiani vanno al sud per favorirne il decollo. Sono settanta anni che l'Italia è in gran parte governata da gente del sud che destina soldi al sud. E i soldi non bastano mai, e il decollo non avviene mai. Da settanta anni si penalizzano le regioni produttive per consentire la crescita delle altre che continuano a non crescere. E con incredibile "coraggio" si continua così senza cercare reali soluzioni.

Contante
Questa storia dell'abolizione o penalizzazione del contante mi preoccupa. Io uso il contante solo per l'elemosine e mia moglie solo per gli acquisti di frutta e verdura nei negozietti di quartiere e al mercato settimanale in stragrande maggioranza da "marocchini", da stranieri. Se diverrà un problema avere contante non potrò più fare elemosine e il governo dovrà preoccuparsi di eliminare i numerosissimi questuanti variamente colorati o fornirgli le macchinette pos. Dovrà anche preoccuparsi dei fruttivendoli rionali o dovrò rinunciare a frutta e verdura tanto raccomandate per la salute. E dovrà far si che i numerosissimi venditori stranieri diano finalmente ricevuta e usino il pos, cosa praticamente impossibile e inaccettabile dagli attuali governanti che la considerano razzismo.



lunedì 23 settembre 2019

Congruenze - Furbetti

Congruenze
Dicono che i viaggi aerei concorrono considerevolmente all'inquinamento. Dicono che il clima mondiale è minacciato dall'inquinamento. Convocano il vertice ONU sul clima e gli ambientalisti volano a New York inquinando il pianeta. Vanno a conferenze sul clima con mezzi che inquinano e inquinano la terra. Anche se ci vanno a piedi danneggiano il clima emettendo anidride carbonica. Proclamano scioperi e promuovono raduni usando telefonini, consumando energia, inquinando la terra per difendere la terra. 

Furbetti
Renzi viene elogiato per essere un bravo politico, ossia un bravo bugiardo che dice una cosa e ne fa un'altra. Dicono che questa è politica. E poi si meravigliano che la politica perda consensi, che gli italiani facciano i furbetti. Se i politici italiani devono approfittare di ogni occasione e cambiare idea per adattarsi, ufficialmente per il bene del paese ma in realtà esclusivamente nel proprio interesse, perché mai gli italiani dovrebbero comportarsi diversamente e pagare imposte più o meno ragionevoli se possono evitarlo?  




Utopia

Tempo verrà che anche da sinistra vedranno trattarsi d'invasione? Capiranno finalmente che dobbiamo difenderci dagli invasori, da islamici tenuti per fede a sottomettere il mondo, a uccidere gli infedeli ovunque si trovino, a anteporre il Corano alle nostre leggi? Da quelli che non le rispettano, dai prepotenti che si considerano conquistatori cui tutto va concesso? "Art. 52. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino." dice la Costituzioni che definiscono la più bella del mondo senza averla mai letta tutta ma solo nella parte che a loro conviene. Magari l'hanno letta ma non capiscono il significato di Patria, sacro, dovere. L'Italia non è Patria, il sacro non esiste e dovere degli italiani è riconoscere ogni diritto a chi italiano non è. Chi delinque nel suo Paese ha diritto di venire a delinquere in Italia, chi vuole venirci ha diritto di essere raccolto in mare e portato qui gratuitamente, chi è portato o arriva da noi ha diritto ad essere ben accolto, ha diritto a vitto di suo gradimento, ad alloggio ben curato, a denaro per i suoi capricci; ha diritto di pretendere che si usi la lingua da lui conosciuta, di viaggiare gratis, di soddisfare i suoi istinti. E tutto questo anche se gli italiani non vogliono gli invasori perché i "democratici" leggono "Art. 1.... La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione" come essi la interpretano, cioè solo quando fa comodo a loro. Per loro le forze armate non devono servire per difendere anche con la forza la Patria dalle invasioni ma per facilitarle, come vogliono Cancelliera Angela, Presidente Emmanuel e Califfo Francesco. Per il bene del Paese, dicono.



domenica 22 settembre 2019

Legge elettorale - Questione di tempo

minipensieri

Legge elettorale
Considerato che Greta è la migliore politica possibile, la prossima legge elettorale potra essere maggioritaria o proporzionale ma dovrà assolutamente cambiare i limiti di età per poter votare: non più chi ha più di 18 anni ma solo chi ha meno di 18 anni.

Questione di tempo
Notoriamente quelli del PCI e i loro discendenti del PD abbisognano di molto tempo per capire le cose, ma alla fine ci arrivano. Però mi sembra esagerino. Chissà quando capiranno che l'intera Africa e tantomeno l'intero mondo  non possono starci in Italia, essendo noto dai tempi di sant'Agostino (IV e V secolo d.C.) che il Mediterraneo non può starci in una buca della spiaggia.