giovedì 13 marzo 2014

Italia | Senza fine | Fieno

minipensieri

Italia - "La House of Commons approverà il jobs act del Premier Matteo Renzi"

Senza fine - I cittadini evadono le tasse e il fisco le aumenta, il fisco aumenta le tasse e aumentano i cittadini evasori, aumentano i cittadini evasori e il fisco aumenta le tasse, il fisco aumenta le tasse e aumentano i cittadini evasori, aumentano i cittadini evasori e il fisco aumenta le tasse, .....

Fieno - Ministri, politici, parlamentari e burocrati deprecano gli evasori fiscali: chissà se una mucca che non da latte rinuncia al fieno e non protesta se scarseggia.


1000 euro

---------------------
Mettiamo una famiglia con due persone occupate e che al mese una prenda 575 e l'altra a 1500 euro.
Mettiamo che con sacrifici, non sperperando abbiano per 30 anni prudentemente accantonato 200 euro al mese e che ora abbiano un capitale di 78000 euro.
Mettiamo che quest'anno riescano a investire bene quel capitale ottenendo il 5% di utile lordo, cioè 3900 euro.
Senza considerare imposta patrimoniale e inflazione, su 3900 euro pagheranno il 26% d'imposta, cioè 1014 euro.
Avverandosi le promesse renziane la prima persona avrà in più 0 euro e la seconda 1000, totale 1000 euro.


Morale: "chi sparagna el gato magna"


domenica 9 marzo 2014

Art. 3

minipensieri

"I posti di insegnante nella scuola, i posti letto nei reparti maternità e altri sono prevalentemente occupati da donne: chiediamo che - visto l'art.3 della Costituzione - in tali ambiti il 45% dei posti disponibili sia riservato agli uomini, il 45% alle donne e il 10% agli indecisi"

sabato 8 marzo 2014

Normalità

minipensieri

In un gruppo di amici che discutono tra loro basta uno che balbetta perchè dopo un po' qualcun altro balbetti. Nessuno osa permettersi di dire o solo pensare che balbettare sia un difetto e magari alla fine tutto il gruppo balbetta e considera difettato chi parla correntemente. Allo stesso modo nessuno può permettersi di dire o pensare che gli omosessuali non sono la regola naturale e magari alla fine sarà considerato anomalo e incivile chi omosessuale non è.

Ipotesi

minipensieri

Secondo me i casi sono:

  • il Fisco sa tutto di tutti, non ci chiede dichiarazione dei redditi calcola quanto ci deve o gli dobbiamo, ci comunica come l'ha calcolato,  se  riscontriamo errori lo segnaliamo e provvede alla rettifica;
  • il Fisco non sa tutto di tutti, ci chiede dichiarazione dei redditi, non ha i dati per contestarne la veridicità, deve accettarla e può solo rilevare e sanzionare eventuali evidenti errori o discordanze teoriche;
  • il Fisco sa tutto di tutti, ma chiede la dichiarazione dei redditi per il gusto di complicarci la vita, confida nella possibilità che grazie a leggi complicate e oscure qualcosa ci sfugga,  ha tutti i dati e tutto il software per il calcolo corretto, trova l'errore, non ci chiede di correggerlo ma - come spera - ci addebita sanzioni e interessi.


Per governare

minipensieri

Si va a votare e tutti credono di scegliere il futuro capo del governo, anche se non è previsto dalla Costituzione. Vince Pier Luigi Bersani, segretario del PD,  che però s'impantana con i M5S ed è costretto a rinunciare. Subentra Letta, vicesegretario del PD. Il PD fa le primarie per scegliere un nuovo segretario e vince il sindaco Renzi che subentra a Letta. Morale: per governare non serve candidarsi alle elezioni politiche e vincerle ma candidarsi e vincere alle primarie di partito o coalizione.

Riserve

minipensieri

"Art. 3. - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali." Per questo - pare - necessitano quote riservate alle persone appartenenti a ciascuno dei sessi, a ciascuna delle razze, delle lingue, delle religioni, delle opinioni politiche, delle condizioni personali e sociali (sordità, ciecità, miopia, presbiopia, strabismo; calvizia, capelli biondi, rossi, neri; parlata lenta, logorroica, balbuziente, regionale; reddito di 10, 20, 30,..,500 mila euro annui; ecc.) .