Questione di tempo - Onestà - Ticket
minipensieri
- Questione di tempo - Di discutere ed approvare una norma che ponga finalmente fine 
all'indecente ingiustizia di vedere la vittima di furti e rapine 
condannata perfino a risarcire l'eventuale  danno causato all'intruso, 
che finalmente riconosca il diritto del cittadino alla difesa di sè 
stesso, dei suoi cari e delle sue cose quando non vi provvede chi 
dovrebbe, che riconosca l'evidenza che il reato lo commette il 
malintenzionato che s'introduce in casa altrui e non chi cerca 
d'impedirlo,  che ogni eventuale conseguenza  è dovuta al reato e a chi 
lo commette i nostri rappresentanti e governanti non hanno trovato il 
tempo, impegnati com'erano a discutere  del diritto al matrimonio 
omosessuale e alla stepchild adoption, qualsiasi cosa questo significhi 
in lingua nostrana.     
- Onestà - Quand'ero giovane pensavo che tutti fossero onesti, con qualche rara eccezione. Sicuramente mi sbagliavo ma ero convinto che il primo requisito per lavorare nel pubblico o nel privato fosse l'onestà, che comportava anche fare onestamente il lavoro per cui si veniva retribuiti e per i politici dire onestamente le proprie idee. Il pensiero di approffittare della posizione per derubare o ricattare il prossimo non mi sfiorava neppure ed ero convinto che così fosse per tutti quelli che conoscevo.
 Già mi sembrava poco dignitoso in un Ente di Assistenza che buona parte delle uscite non fossero per l'assistenza ma per maggiori stipendi al personale e mi pareva un "rubare" ai poveri e ai contribuenti. Forse oggi non esistono di questi scrupoli ma invece la preoccupazione di non rubare abbastanza quanto i colleghi o di lavorare con più impegno di loro e magari della remota eventualità di non potere continuare e aumentare le ruberie, ma spero non sia così.
- Tasse sanitarie (ticket) - Sul sito del Ministero della Salute trovo
 
FAQ - Esenzioni per reddito
 Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2013. Il limite di reddito cui si fa riferimento per il riconoscimento del diritto all'esenzione viene periodicamente aggiornato?
 No, è fissato dalla legge e può essere aggiornato solo con una modifica
 legislativa. Il problema dell'adeguamento del limite di reddito 
previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al 
crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo. (VEDI)
 Ma quanta attenzione dedicano al problema, quanto ci pensano! A tutt'oggi non è
 cambiato nulla e sono passati 22 anni da quando quel limite è stato 
calcolato in Lit 70.000.000 = Euro 36.151,98
 di reddito annuo lordo complessivo familiare, indistintamente per famiglie di 1, 2, 3 o più persone.
 
 
          
      
 
   
Nessun commento:
Posta un commento